Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, è online.
Il programma ripercorre in parte le passate edizioni attraverso video di repertorio, spettacoli e ricerche, oltre a proporre nuove produzioni culturali, necessariamente declinate per la fruizione web: presentazioni editoriali e conferenze tematiche in versione webinar, tutorial e racconti con video documentari e persino il laboratorio “Chantar Zoom: dal tsant’an tsamin al canto a distanza”.
Per partecipare agli appuntamenti - che seguiranno due tipologie diverse di eventi: webinar a distanza o video streaming ma con diretta social - occorre consultare i siti www.parchialpicozie.it o www.chambradoc.it oppure le pagine facebook Chambra d’Oc, Sportelli Linguistici francoprovenzale, occitano e francese, Parchi Alpi Cozie.
A marzo:
- martedì 2 “Lo sol poder es que dire”, proiezione documentario dedicato a Fausta Garavini, scrittrice, critica e studiosa di letteratura occitana contemporanea
- sabato 6 “Distillare è imitare il sole”, spettacolo teatrale che narra dell’antro dell’alambicco di Deveys (Exilles), uno degli ultimi della Val Susa che ogni anno torna ad esalare i suoi fumi… per cercare di capire il segreto alchemico di trasformazione della grappa
- martedì 9 “Tsantar Zoom. Dal tsant’an tsamin al canto a distanza”, laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria
- sabato 13 “Dante e la lingua occitana”, conferenza/lezione
- mercoledì 17 “Concerto di San Patrizio”, musica da ballo occitana
- sabato 20 “L’angelo della peste”, spettacolo teatrale che si ispira all’iconografia dei santi protettori invocati contro la peste, alla storia, ai testi letterari di Lucrezio, Boccaccio, Manzoni, Camus, Artaud e La Fontaine e si domanda in quale forma possa oggi presentarsi una nuova peste
- martedì 23 “E lhi a lo solelh”, proiezione film sulla vita e sul pensiero di François Fontan, figura fondamentale per la storia dell’Occitania nella seconda metà del XX secolo
- sabato 27 “Bestias de las valadas”, racconti e fiabe degli animali di montagna
- martedì 30 “La natura ai tempi del virus”, conferenza naturalistica