La grande mostra Divisionismo La rivoluzione della luce, aperta il 23 novembre 2019 e chiusa anticipatamente per effetto di quanto disposto dalle norme emanate per il contenimento del virus Covid-19, è riallestita nelle magnifiche sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara e riaperta al pubblico dal 1 febbraio al 5 aprile 2021 in formula “Rewind”.
Grazie alla disponibilità dei prestatori sono state confermate 61 delle 67 opere presenti nel primo allestimento, provenienti da prestigiosi musei, istituzioni pubbliche e collezioni private. Quelle mancanti, già destinate ad altre esposizioni o impossibili da movimentare una seconda volta, sono state sostituite con opere altrettanto importanti di Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Angelo Morbelli, selezionate in funzione della loro attinenza al percorso scientifico al fine di mantenere il rigore dell’impianto originario.
L’allestimento si compone di 8 sezioni divise in:
Sala 1. Il prologo
Sala 2. La Prima Triennale di Brera. Uscita ufficiale del Divisionismo
Sala 3. L’affermarsi del Divisionismo
Sala 4. Pellizza da Volpedo. Tecnica e simbolo
Sala 5. Il colore della neve
Sala 6. Previati. Verso il sogno
Sala 7. Segantini. Il gioco dei grigi
Sala 8. Il nuovo secolo. L’evolversi del Divisionismo
Per l’occasione è stata realizzata una pubblicazione ad hoc con le schede critiche, bibliografiche ed espositive delle nuove opere esposte.