Ecco i primi appuntamenti online 2021 del MUSLI-Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia dedicati a bambini e famiglie.
Sabato 16 gennaio “Giochi di numeri e parole”, presentazione di diversi volumi antichi conservati presso la Fondazione Tancredi di Barolo e dedicati alla didattica giocosa: i temi più ricorrenti, i personaggi più divertenti e gli illustratori più apprezzati sono proposti attraverso filastrocche, buffe storielle e piccoli indovinelli che aiutano a esercitarsi con la memoria e i calcoli matematici; in seguito, alcune delle più belle illustrazioni del MUSLI potranno essere selezionate per creare un piccolo libretto di giochi di numeri e parole.
Sabato 23 gennaio “Idee strampalate, invenzioni geniali e altre cose buffe: ecco a voi Bruno Munari”: laboratorio che offre una curiosa occasione per avvicinarsi all’eclettico Bruno Munari, scoprendo le sue rivoluzioni nel campo dei libri per ragazzi e i suoi progetti per lo sviluppo della creatività nei bambini; a partire dalle invenzioni strampalate e dalle curiosità presenti nei libri dell’artista, i partecipanti saranno guidati in un laboratorio creativo per reinterpretare alcune sue buffe opere (prenotazione obbligatoria a prenotazioni@ogrtorino.it).
Sabato 30 gennaio “Storie fredde, anche i libri vivono la pandemia come noi” con Bombetta Book, promotore della lettura e delle storie, performance artist che da diversi anni porta in scena nelle biblioteche, nelle scuole e nelle realtà museali del Piemonte la passione per la lettura e contribuisce a valorizzare gli spazi che accolgono i libri: questa volta è online per chi ama la lettura, lo stare insieme, le passeggiate fantastiche tra le storie e gli albi illustrati.
Gli incontri si tengono tutti alle ore 16.30, costano € 5.00 a famiglia (gratuito il laboratorio del 23/01) e la prenotazione è obbligatoria.