Con l’arrivo della primavera i meravigliosi Giardini Botanici di Villa Taranto riaprono i cancelli al pubblico con un esplosione di fiori, colori e profumi, tantissime varietà di piante, specie botaniche rare provenienti da ogni angolo del mondo. Entrare in questo vasto e suggestivo parco è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani.
Si accede dall'imbarcadero o dalla strada che collega Pallanza a Intra; qui, attorno a un autoparcheggio gratuito, si trova la biglietteria, i chioschi per la vendita di materiale illustrativo e piante ornamentali. Proseguendo, il patrimonio botanico che si incontra è vastissimo e comprende un parco di 16 ettari con 20.000 piante di particolare valenza botanica e oltre 15.000 di bordura che tappezzano le aiuole.
Una vera opera d’arte, nata dalla passione del Capitano Neil McEacharn che l’acquistò nel lontano 1931, regalando ogni anno a migliaia di visitatori momenti di impareggiabili suggestioni. Vigila sui giardini la villa edificata dall’architetto ticinese Augusto Guidini nel 1853, oggi sede della Prefettura del Verbano Cusio Ossola. Visitabile è invece lo splendido edificio di gusto eclettico dell’ex portineria dove si trova l’erbario con esposti preziosi e delicati “quadri naturali”.
Da non perdere la Fontana dei Putti che in primavera è contornata da fioriture multicolore e d’estate è avvolta dalle gigantesche foglie della Colocasia antiquorum, chiamata con definizione pittoresca “orecchia d’elefante”. scopri di più sul sito www.villataranto.it